INFORMATIVA PRIVACY
In base alla nuova normativa europea in materia di protezione dei dati personali (GDPR),
forniamo l’informativa in materia di privacy che consente di avere una maggior consapevolezza sulle finalità e
modalità di trattamento dei dati personali.
1. Chi tratta i suoi dati personali
Titolare del trattamento dei suoi dati personali è Alleanza Assicurazioni S.p.A. (di seguito anche la “Società”), con sede legale a Milano in Piazza Tre Torri 1, a cui ha inviato la sua candidatura
Se desidera ricevere maggiori informazioni può contattare la società all’indirizzo di posta ordinaria sopra indicato.
Per qualsiasi domanda o se desiderate esercitare uno dei diritti rispetto al trattamento dei vostri dati personali, potete contattare il nostro
Responsabile della Protezione dei Dati Personali – Data Protection Officer:
- via e-mail all’indirizzo: RPD.it@generali.com
- via posta ordinaria all’indirizzo: RPD Generali Italia, Via Marocchesa n. 14, 31021 Mogliano Veneto TV
2. Come utilizziamo i suoi dati personali e sulla base di quale presupposto
Trattiamo i suoi dati personali nell’ambito dei processi di selezione del personale, in vista di un’eventuale
collaborazione con la Società, con la finalità di esaminare e valutare la sua candidatura (a titolo
esemplificativo valutando i suoi dati anagrafici, i titoli di studio, e le precedenti esperienze professionali).
Il trattamento dei suoi dati personali per le finalità sopra elencate è un trattamento necessario per adempiere
alla sua specifica richiesta di sottoporre a nostra valutazione la sua candidatura.
3. Perché le chiediamo di fornire i dati personali
Per la gestione delle attività di selezione sopra riportate, la comunicazione dei suoi dati personali è
obbligatoria in quanto necessaria per adempiere alla sua specifica richiesta di valutare la sua candidatura.
Pertanto, la loro mancata, parziale o inesatta comunicazione può avere, come conseguenza, l'impossibilità
di valutare il suo profilo professionale.
4. Quali dati personali utilizziamo
Trattiamo solo i dati personali strettamente necessari per il raggiungimento delle finalità sopra indicate. Si tratta principalmente di:
- dati anagrafici e identificativi,
- dati di contatto,
- dati relativi al suo profilo professionale (come ad esempio, curriculum vitae),
- dati relativi a immagini e registrazioni video, oltre ad altri dati personali eventualmente da lei forniti.
I dati personali possono essere forniti direttamente
da lei o raccolti da fonti pubbliche (elenchi, registri,
documenti pubblici conoscibili da chiunque),
nonché acquisiti da altri soggetti terzi (tra cui, ad
esempio, società del Gruppo Generali, società di
consulenza e di servizi alle aziende, ecc.).
5. Con chi condividiamo i suoi dati personali
I suoi dati personali vengono trattati dal nostro personale con modalità e procedure, anche informatizzate, idonee ad assicurare un adeguato livello di sicurezza.
I suoi dati personali possono essere condivisi, per le
medesime finalità, con le società del Gruppo Generali
operanti in Italia e all’estero, con le nostre Reti di vendita e
con soggetti terzi di nostra fiducia a cui abbiamo affidato lo
svolgimento di alcune attività relative alle finalità
sopraindicate. A seconda dei servizi prestati, i soggetti
esterni agiscono quali Responsabili del trattamento,
Contitolari o Titolari autonomi.
Si tratta, in particolare, di società di consulenza, di
recruiting e di servizi alle aziende operanti nel
settore HR e soggetti terzi che svolgono per nostro
conto compiti di natura tecnica, organizzativa,
operativa e servizi informatici, nonché società
facenti parte del Gruppo Generali (controllate e/o
collegate).
Il nostro personale e i soggetti terzi che trattano i suoi dati personali per le finalità sopra indicate – ad
eccezione dei Titolari autonomi – ricevono adeguate istruzioni circa le corrette modalità del trattamento. I
suoi dati personali non sono oggetto di diffusione al pubblico.
6. Dove trasferiamo i suoi dati personali
Di regola, i suoi dati personali non vengono trasferiti in Paesi situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
In via eccezionale, per le sole finalità che abbiamo illustrato sopra, potremmo trasferire i suoi dati
personali ad uno dei soggetti terzi sopra descritti o a un soggetto pubblico che ne faccia richiesta, anche
in Paesi situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
In ogni caso, il trasferimento dei suoi dati personali avviene nel rispetto delle norme e degli accordi
internazionali vigenti, nonché a fronte dell'adozione di misure adeguate (come ad esempio, trasferimento
in un Paese che fornisce garanzie adeguate di protezione dei dati ovvero adottando le clausole
contrattuali standard approvate dalla Commissione UE).
7. I diritti che può esercitare rispetto al trattamento dei suoi dati personali
Può esercitare i seguenti diritti rispetto al trattamento dei suoi dati personali:
- diritto di accesso – può chiederci di accedere ai suoi dati personali per sapere, ad esempio, quali dati sono oggetto di trattamento;
- diritto di rettifica – può chiederci di correggere dati personali che risultino imprecisi o incompleti;
- diritto di cancellazione – può chiederci di cancellare i suoi dati personali al ricorrere di una delle seguenti circostanze:
- i dati personali non sono più necessari in relazione alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- ha revocato il consenso al trattamento dei dati personali e non sussistono altri presupposti che legittimino il trattamento;
- i dati personali sono stati trattati in maniera illegittima;
- i dati personali devono essere cancellati in conformità ad un obbligo di legge dell’Unione Europea o italiano a cui siamo soggetti;
- i dati personali sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi della società dell’informazione;
- diritto di restrizione – può chiederci di limitare il trattamento dei suoi dati personali alla sola conservazione, al ricorrere di una delle seguenti circostanze:
- ci ha contestato l’esattezza dei dati personali e ci chiede di limitare il trattamento per il periodo necessario a consentirci di verificare la correttezza dei suoi dati personali;
- il trattamento è illegittimo e, anziché cancellare i dati personali, ci chiede di limitare il trattamento dei suoi dati personali;
- non abbiamo più la necessità di trattare i suoi dati personali per le finalità sopra indicate, ma tali dati personali sono necessari per lo stabilimento, l’esercizio o la difesa di diritti in sede giudiziaria;
- si è opposto al trattamento dei suoi dati personali e ci chiede di limitare il trattamento per il periodo in cui verifichiamo che non sussistano interessi prevalenti al trattamento dei suoi dati personali;
-
portabilità – può chiederci di trasferire i dati personali che ci ha fornito ad altre società o
organizzazioni e/o di ricevere i suoi dati personali in un formato strutturato, di uso comune e
leggibile da dispositivo automatico.
Qualora presti il consenso al trattamento dei dati, può revocare tale consenso in ogni momento, fatta
salva la validità del trattamento effettuato prima della revoca del consenso stesso.
Nel caso in cui, infine, i suoi dati personali siano stati trasferiti al di fuori dell’Unione Europea, ha il diritto
di ottenere una copia di tali dati o indicazione del luogo dove sono stati resi disponibili.
I suoi diritti possono essere esercitati rivolgendosi a al Responsabile della Protezione dei Dati Personali
della, ai contatti sopra indicati. Non le saranno addebitati costi per le incombenze conseguenti alla sua
richiesta, salvo che questa richiesta risulti manifestamente infondata o eccessiva.
8. Il suo diritto di opporsi al trattamento dei dati personali
Ha il diritto di opporsi e di chiedere la cessazione del trattamento dei suoi dati personali che si basi sul
legittimo interesse della Società (Cfr. Come utilizziamo i suoi dati personali e sulla base di quale
presupposto).
9. La possibilità di presentare reclamo al Garante Privacy
Qualora ravvisi delle irregolarità nel trattamento dei suoi dati personali, può sporgere reclamo al Garante
per la protezione dei dati personali, con le modalità indicate sul sito del Garante stesso
(www.garanteprivacy.it).
10. Per quanto tempo conserviamo i suoi dati personali
I suoi dati personali sono conservati in conformità alla normativa privacy tempo per tempo applicabile.
Per le finalità di gestione delle attività di selezione, i suoi dati personali saranno conservati per un periodo
di tempo non superiore a 24 mesi decorrenti dall’ultimo contatto con la Societào dall’ultimo
aggiornamento da lei effettuato; l’aggiornamento comporta il rinnovo del termine di conservazione. In
caso di contestazioni o controversie legali, i dati saranno conservati per il termine prescrizionale previsto
dalla normativa per la tutela dei diritti connessi. Sono fatti salvi in ogni caso periodi di conservazione
maggiori - e relativi termini di prescrizione - correlati a specifiche normative di legge.
11. Modifiche e aggiornamenti dell'Informativa
Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile,
la presente Informativa potrà essere integrata e/o aggiornata, in tutto o in parte. Le modifiche saranno
pubblicate in maniera tempestiva.
I miei consensi privacy
Prendo atto che per le finalità del trattamento illustrate nell’informativa privacy il conferimento dei dati è
obbligatorio e che la Società tratterà gli stessi secondo quanto indicato nell’informativa per assolvere gli
adempimenti richiesti.
GLOSSARIO
Per aiutarti a comprendere l’informativa privacy che ti abbiamo fornito, elenchiamo cosa significano i principali
termini che abbiamo incluso:
Il trattamento è qualsiasi operazione o insieme di operazioni sui dati personali, come la raccolta, la registrazione,
l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione,
l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il
raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione, anche se compiute con l'ausilio di
processi automatizzati.
Il dato personale è qualsiasi informazione che riguardi, direttamente o indirettamente, un individuo (ad
esempio, il nome, un numero di identificazione, il dato relativo all'ubicazione, un identificativo online, uno o più
elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale, ecc.)
Le categorie particolari di dati sono i dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le
convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, i dati biometrici se
identificano in modo univoco un individuo, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento
sessuale della persona.
I dati genetici sono i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di un individuo tali
da fornire informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detto individuo e che risultino in particolare
dall'analisi di un campione biologico dell’individuo in questione.
I dati biometrici sono i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche
fisiche, fisiologiche o comportamentali di un individuo che ne consentono o confermano l'identificazione
univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici.
I dati relativi alla salute sono i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di un individuo, compresa la
prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
I dati giudiziari sono i dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o alle connesse misure di sicurezza
applicate ad un individuo.
L’interessato è l’individuo i cui dati personali sono oggetto di trattamento.
Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che,
singolarmente o insieme ad altri, decide per quali fini e con quali modalità i dati personali devono essere trattati
(ad esempio, il datore di lavoro è titolare del trattamento dei dati personali dei suoi dipendenti in quanto, in
relazione al rapporto di lavoro, decide per quali scopi e come trattare i dati personali dei dipendenti).
Il contitolare è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, insieme ad un
altro titolare del trattamento, decide per quali fini e con quali modalità i dati personali devono essere trattati.
Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo
che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento (ad esempio, la società che presta il servizio di
elaborazione delle paghe dei dipendenti potrebbe essere considerata responsabile del trattamento in quanto
tratta i dati personali per conto di un’altra società, il datore di lavoro).
Il consenso è una manifestazione di volontà dell’interessato rispetto al trattamento dei suoi dati personali.
Perché il consenso sia valido, deve essere manifestato liberamente, deve essere specifico per ciascuna
operazione di trattamento, accompagnato da un’informativa privacy e deve essere chiaramente distinguibile da
altre dichiarazioni.
La violazione dei dati personali è una violazione di sicurezza (fisica o informatica) che comporta
accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o
l'accesso ai dati personali trattati.
Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (Data Protection Officer) è un soggetto che ha il compito di
svolgere funzioni di supporto per le funzioni aziendali e controllo rispetto al trattamento dei dati personali. Ha,
inoltre, il compito di cooperare con l'Autorità di vigilanza e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli
interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali.
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali è l’Autorità di vigilanza italiana in materia di protezione dei dati
personali.